|
Il leasing immobiliare ha per oggetto immobili
sia costruiti che in costruzione o da edificare.
La durata convenzionale di un'operazione
di leasing immobiliare varia tra gli 8
e i 10 anni, la durata massima è di 20 anni
(ma per durate superiori ai 10/12 conviene ricorrere a mutui).
Gli immobili che possono essere oggetto di contratto di locazione
finanziaria sono uffici, negozi, laboratori artigianali e
immobili ad uso industriale, ad esclusione degli immobili
destinati a civile abitazione.
Il vantaggio fiscale in un leasing
è molto maggiore rispetto ad un mutuo, in particolare
per le aziende.
L'ammortamento di un immobile strumentale avviene in 33 anni
se acquistato con un versamento capitale anticipato. Se si
acquista un immobile con un mutuo il fisco permette la deduzione
degli interessi, ma non consente la deduzione della quota
di capitale.
Diversamente, invece, nel leasing i canoni,
se sono almeno 96, sono deducibili per
intero.
Sicuramente meno vantaggiosa è la situazione per professionisti
autonomi, che possono dedurre dal reddito solo il valore catastale
del bene.
|
|
|
|